Astrea Rugosa
(astrea)
Astrea Rugosa
(astrea)
CLASSE: Gasteropodi
ORDINE: Archeogasteropodi
FAMIGLIA: Turbinidi
Tutto sulla specie
Distribuzione: Mediterraneo, Atlantico orientale dal Golfo di Biscaglia al Marocco, alle Azzorre sino alle Canarie.
Ambiente: fondali rocciosi e fangosi, nel coralligeno e fra le posidonie, da 10 a oltre 100 mt.
Descrizione: conchiglia robusta a spira ben sviluppata composta da sette giri convessi e separati e dotati da una carena esterna più nodosa negli adulti e spinosa nei giovani. L'apertura è arrotondata. Il labbro esterno è semplice. Interessante in questa specie è la presenza di un grosso opercolo calcareo, molto spesso e appiattito. Esso si presenta scuro internamente e di colore arancione roseo lucido all'esterno. la colorazione della conchiglia è bruniccio-verdastra. L'apertura è madreperlacea e bianca, con sfumature arancioni verso il centro.
Dimensioni: raggiunge i 5-6 cm di altezza.
Caratteri distintivi: forma massiccia; spira formata da sette giri convessi separati da profonda sutura; apertura bianca.
Biologia: si tratta di una specie fitofaga che si nutre preferibilmente delle parti più tenere delle alghe. Sembra riprodursi tra marzo e luglio. Per la bellezza del suo opercolo, la specie è sempre stata attivamente ricercata dai subacquei i quali, comunque, possono trovare anche tra i detriti opercoli perfetti.